WP1. Statistiche sulle precipitazioni estreme da dati satellitari
Il WP1 applica i nuovi approcci della teoria dei valori estremi (EVT), tra cui la distribuzione dei valori estremi basata sulla massima entropia (MEVD) e i metodi tradizionali dei valori estremi generalizzati (GEV), ai dataset di precipitazioni satellitari per generare mappe di precipitazioni estreme su scala nazionale. Verranno sfruttati diversi prodotti satellitari, che abbracciano diversi sensori satellitari, tecniche di recupero, risoluzioni spazio-temporali e offrono diverse prospettive sulla stima delle precipitazioni.
Il WP1 prevede due task:
- Task 1.1 Stima delle precipitazioni estreme sulla base dei dati satellitari.
- Task 1.2 Generazione di griglie a scala nazionale di precipitazioni estreme corrette da bias.
WP2. Sviluppo e applicazione di metodi per l'estrazione di dati pluviometrici da sensori radar per il downscaling delle precipitazioni ordinarie ed estreme.
Il WP2 è incentrato sulla calibrazione delle stime di precipitazione ad alta risoluzione del radar meteorologico (Weather Radar, WR) confrontandole con i dati di una densa rete di pluviometri nell'area di Palermo, in Sicilia. I dati corretti vengono utilizzati per creare mappe di precipitazioni estreme scalate e per derivare parametri per un generatore stocastico di serie temporali di precipitazioni sintetiche.
Il WP2 prevede due attività principali:
- Task 2.1: Calibrazione e correzione dei dati del radar meteorologico.
- Task 2.2: Studio delle relazioni di scala delle precipitazioni estreme sub-giornaliere.
WP3. Proprietà climatologiche delle precipitazioni ordinarie ed estreme
Il WP3 utilizza le mappe delle precipitazioni estreme su scala nazionale per identificare hotspot di precipitazioni estreme, espandere l'identificazione delle aree critiche analizzandone l'estensione e i pattern regionali, e indagare l'influenza dell'orografia sulla variabilità spaziale delle precipitazioni estreme in diverse durate. Attraverso l'uso di dati satellitari e del framework MEVD, verranno analizzati gli impatti orografici sulle precipitazioni estreme di progetto, approfondendo la comprensione dei meccanismi fisici causali.
Il WP3 comprende due attività principali:
- Task 3.1: Rilevamento di trend negli estremi giornalieri e precipitazioni di progetto non stazionarie.
- Task 3.2: Analisi dei pattern nelle precipitazioni estreme.
WP4. Valutazione degli impatti delle precipitazioni estreme
Il WP4 utilizza le statistiche delle precipitazioni ordinarie ed estreme per valutare quantitativamente il loro impatto sui rischi indotti dalle piogge, considerando sia le condizioni attuali che future, basandosi su approcci consolidati. Questi scenari verranno utilizzati come input in un modello di impatto idrologico-stabilitativo per stimare la probabilità di frane superficiali in piccoli bacini soggetti a instabilità. Sarà sviluppata una procedura per derivare le proprietà statistiche delle occorrenze di queste frane.
Il WP4 comprende tre attività principali:
- Task 4.1: Stima delle soglie critiche di umidità del suolo.
- Task 4.2: Scenari meteorologici ad alta risoluzione temporale alla scala del bacino.
- Task 4.3: Stima delle probabilità di occorrenza del rischio di frane alla scala del bacino.
Descrizione della Struttura del Progetto
