UNIUD

Elisa Arnone
Prof.ssa Associata
Elisa Arnone è Professoressa Associata presso il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Udine. È PI del progetto INTENSE e coordina la UR di UNIUD. In relazione al progetto, svolge attività di ricerca nell’ambito della modellazione idrologica e fisicamente basata applicata all’analisi di dissesti indotti da precipitazioni estreme e alla comprensione dell’evoluzione dei processi idrologici e geomorfologici a scala di bacino.

Juby Thomas
Assegnista
Juby Thomas è assegnista presso il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell'Università di Udine, Italia. La sua esperienza consiste nel modellare la distribuzione spaziale e la tempistica di innesco delle frane superficiali indotte dalle piogge utilizzando modelli fisici, con particolare attenzione alle regioni montane con scarsa disponibilità di dati.
UNIPD

Marco Marani
Prof.re Ordinario
Professore, DICEA - Università di Padova. Responsabile del Centro di Ricerca sugli Impatti dei Cambiamenti Climatici, Università di Padova, Rovigo. Autore di oltre 130 articoli pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla geomorfologia fluviale all'idro-meteorologia, dall'eco-geomorfologia delle aree costiere al telerilevamento, fino ai fattori idrologici che influenzano i vettori di malattie. Le precipitazioni, e in particolare gli eventi estremi, rappresentano uno dei suoi interessi di lunga data. Ha proposto e sviluppato la Metastatistical Extreme Value Distribution, un'estensione della tradizionale teoria dei valori estremi.

Francesco Marra
Ricercatore
Francesco Marra è Ricercatore in fisica dell'atmosfera presso il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova. Coordina il WP3 del progetto INTENSE e partecipa alle attività del WP1 e del WP4. La sua ricerca si colloca all'intersezione tra fisica dell'atmosfera, idrologia e statistica, con un focus particolare sulle precipitazioni estreme e i rischi ad esse associati.

Matteo Darienzo
Assegnista
Matteo Darienzo è assegnista presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Edile dell'Università di Padova. Ha esperienza in modellazione numerica e statistica applicate all'Idrologia e all'Idrometria. In relazione al progetto, si occupa di analizzare le precipitazioni estreme su scala nazionale (Italia) utilizzando metodi statistici per la stima di probabilità di accadimento sulla base di osservazioni al suolo e da telerilevamento.
CNR

Roberta Paranunzio
Ricercatrice
Ricercatrice presso l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Torino, Italia. La sua ricerca si focalizza sullo studio interazioni tra cambiamenti climatici, rischi naturali e cambiamenti di uso del suolo in aree hotspot per valutarne i rischi associati. Inoltre, analizza come i sistemi fisici e socioeconomici esposti rispondano ai pericoli indotti dal cambiamento climatico, contribuendo allo sviluppo di strategie di adattamento climatico.
UNIPA

Antonio Francipane
Prof. Associato
Antonio Francipane, laureato in Ingegneria Ambientale con indirizzo Difesa del Suolo nel 2006, e Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica e Ambientale dal 2010, è attualmente Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare CEAR-01/B. Svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali riguardanti la modellistica idrologica e la previsione e gestione del rischio idraulico e idrogeologico nel contesto dei cambiamenti climatici.

Dario Treppiedi
Ricercatore
Dario Treppiedi è ricercatore (RTDa) presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Palermo. La sua ricerca si concentra sull'analisi degli estremi in ambito idrologico e climatologico, con particolare attenzione agli eventi estremi di precipitazione e alla loro modellazione statistica per migliorare la comprensione dei fenomeni e dei rischi ad essi associati.