Università degli Studi di Udine (UNIUD)
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (DPIA)
L'Unità di Ricerca (RU) dell'Università di Udine (UNIUD) fornisce competenze nel campo della modellizzazione delle frane indotte da precipitazioni per comprendere l'evoluzione dei processi idrologici e geomorfologici su scala di bacino. Questo approccio è particolarmente indicato per valutare gli impatti degli eventi di pioggia estrema e dei cambiamenti climatici sui rischi naturali a livello di bacino. Il team si avvale della lunga e solida collaborazione con la RU dell'Università di Palermo (UNIPA) e di collaborazioni internazionali nel campo della modellizzazione basata su approcci fisici.
Università degli Studi di Padova (UNIPD)
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) Dipartimento di Geoscienze
La RU dell'Università di Padova (UNIPD) apporta competenze nel campo della modellizzazione delle precipitazioni, della teoria dei valori estremi, dell'analisi e del downscaling delle stime di precipitazione satellitare. Negli ultimi anni, il team di UNIPD ha sviluppato il nuovo approccio MEVD per la modellizzazione dei valori estremi, fondamentale per utilizzare i relativi brevi record pluviometrici derivati dalle osservazioni satellitari per stimare i quantili di precipitazione estrema. Il gruppo di ricerca di UNIPD ha inoltre sviluppato i metodi che verranno utilizzati per il downscaling delle precipitazioni nello spazio e nel tempo, consentendo il confronto tra le stime satellitari downscaled e le osservazioni puntuali dei pluviometri, oltre alla quantificazione dell'incertezza di stima.
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima
La RU del CNR apporterà competenze ben note nel telerilevamento delle precipitazioni e nell'analisi statistica delle piogge rilevate da remoto. In particolare, l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC) vanta oltre 20 anni di esperienza nelle scienze climatiche ed è riconosciuto a livello internazionale grazie alle sue collaborazioni in Europa e in altre regioni del mondo.
Università degli Studi di Palermo (UNIPA)
Dipartimento di Ingegneria
La RU di UNIPA vanta un'esperienza pluriennale nel monitoraggio delle precipitazioni a diverse scale spazio-temporali e nell'analisi degli eventi di pioggia estrema, anche attraverso il telerilevamento satellitare. Negli ultimi dieci anni, un importante focus di ricerca della RU di UNIPA è stato l'individuazione di potenziali segnali di cambiamento climatico nei regimi pluviometrici a diverse scale. Inoltre, negli ultimi anni, UNIPA ha implementato, nell'area urbana densamente popolata di Palermo (circa 250 km²), un complesso sistema di monitoraggio delle precipitazioni composto da due radar meteorologici a banda X, una rete di pluviometri a bascula (10 stazioni), un disdrometro ottico, un pluviometro a peso e una stazione meteorologica completa.